IU5SFO - Le mie radio - TELEPIU.net

TELEPIU.net - Iscrivetevi al canale Telegram per essere aggiornati sulle novità del sito TELEPIU.net; cliccate sul menù a destra e scegliete Telegram. - Hai ricordi di Telepiù? Programmi o videocassette VHS inerenti Telepiù? Vuoi segnalare un personaggio o un particolare di Telepiù 1, 2 o 3? Compila il modulo di contatto andando in sezione COMUNICAZIONI! Verrai menzionato su TELEPIU.net
Vai ai contenuti

IU5SFO - Le mie radio

TECNOLOGIE > RADIOAMATORI
Ham International Multimode II

Ho iniziato l'attività radio agli anni 1980 con un Ham International Multimode II:
Questa radio, che posseggo ancora, perfettamente funzionante, ha una potenza di uscita di 4 watt in tutte le modalità (AM, FM, USB, e LSB); può sintonizzare e trasmettere su tre bande:

Banda E: da 26.965 MHz (Canale 1) a 27.405 MHz (Canale 40), posizione selettore LO

Banda F: da 27.415 MHz (Canale 41) a 27.855 MHz (Canale 80), posizione selettore MID

Banda G: da 27.865 MHz (Canale 81) a 28.305 MHz (Canale 120), posizione selettore HI

Possiede anche una uscita per altoparlante esterno, e la funzione PA (Parla/Ascolta).


Intek HR-5500

Questa radio, molto più moderna dell'Ham International Multimode II (forse troppo), possiede molte più funzioni:
Possiede sei bande di canali, e può operare sulle frequenze da 25.615 MHz a 29.655 MHz scegliendo il range dei canali con una combinazione di tasti prima dell'accensione della radio (si può decidere di operare sul range dei 27 MHz, di libero accesso e utilizzo, oppure i 28/30 MHz per radioamatori). Tramite un menù di servizio la radio è completamente personalizzabile, e possiede funzioni avanzate apprezzate dai radioamatori come il dual watch per ascoltare due frequenze contemporaneamente e decidere su quale poi trasmettere. Questa radio viene prodotta da un unico costruttore e marchiata in vari modi; io ho trovato quella marcata Intek HR-5500, ma spesso potete trovarla anche come CRT Superstar SS-6900, è la stessa radio!

Kenwood TS-2000
IU5SFO - Riccardo De Santi radioamatore - Kenwood TS-2000
Per me, appassionato della tecnologia analogica sia radio che TV, questo apparato è stato fin da subito il sogno proibito, in quanto nonostante sia un apparato che ha più di venti anni, il suo costo è ancora di svariate centinaia di Euro, arriva tranquillamente a più di mille. Grazie all'amico radioamatore Franco (I5FBP) ne sono entrato in possesso anche io: un sogno che si avvera.
In rete si trovano tante informazioni su questa radio che Kenwood purtroppo non commercializza più, e non è necessario scriverle tutte qui, ma per quanto riguarda l'analogico non sono riuscito a trovare una radio che abbia la stessa struttura, robustezza, e qualità di assemblaggio, anche nelle marche più famose e concorrenti; di seguito scrivo alcune delle funzioni che si possono trovare nel TS-2000:

  • Quattro ingressi antenna separati
  • Due ingressi antenna selezionabili che operano da 30 KHz a 60 MHz
  • Altri due ingressi antenna separati, uno per le frequenze dei 2 metri e uno per quelle dei 70 cm.
  • Due sintonizzatori indipendenti, di cui uno impostabile su due bande separate, e l'altro solo per i 2 metri  e 70 cm
  • Possibilità di inserire la frequenza direttamente da tastierino numerico
  • Toni e Offset impostabili per operare con i ponti radio analogici
  • Potenza massima 25 W per l'AM, 100 W per l'FM e bande laterali, con un consumo massimo di circa 20,5 Ampere
  • Possibilità di aggiungere moduli elettronici per espandere le funzioni della radio (1,2 GHz, registrazione messaggi, etc...)
  • Possibilità di tagliare la banda passante con due selettori, uno per tagliare gli Hz bassi e l'altro per gli alti

Yaesu FT-897
IU5SFO - Riccardo De Santi radioamatore - Yaesu FT-897
La Yaesu FT-897 è una radio che ho preso per avere un apparato più piccolo del TS-2000, che posso eventualmente portare in terrazza nei mesi estivi, senza dover smontare nulla dalla stazione radio fissa.
Le sue caratteristiche sono simili a quelle del TS-2000, è una radio che può operare in tutte le modalità, nelle frequenze dedicate ai radioamatori; può ascoltare anche frequenze diverse rispetto al TS-2000, ma solo in modalità WFM.
Le frequenze di lavoro sono:

0.1 - 56 MHz, 76 - 108 MHz, 118 - 164 MHz, 420 - 470 MHz in RX

In TX può andare solo sulle frequenze assegnate ai radioamatori.

Possiede due ingressi antenna separati: uno in connettore N per le lunghezze d'onda di 2 metri, e 70 centimetri, e l'altro in PL259 per le frequenze HF.
Come il TS-2000, tramite connessione al pc e relativo software, si può trasmettere alla radio una quantità di memorie con frequenze preferite di lavoro, e passare dal VFO alle memorie con una semplice pressione di un tasto. In modalità VFO ha la funzione di ascolto su due frequenze diverse, e si può passare velocemente da una frequenza all'altra.
Io lo alimento esclusivamente mediante alimentatore lineare da 50 Ampere, e in questa modalità le sue potenze di uscita sono:

100 W in lunghezza d'onda 160 a 6 metri in SSB - CW - FM; 25 W in AM
50 W in lunghezza d'onda 2 metri, in SSB - CW - FM; 12,5 W in AM
20 W in lunghezza d'onda 70 centimetri, in SSB - CW - FM; 5 W in AM

Yaesu FT-7B con accordatore d'antenna Yaesu FC-700
Yaesu FT-7B - Yaesu FC-700
Grazie alla collega I5QHV ho potuto aggiungere alla mia stazione la radio Yaesu FT-7B, operante sulle bande 80, 40, 20, 15, e 10 metri con modalità di modulazione in AM, LSB, USBA, e CW.
Completamente analogica, non possiede alcun display digitale, ed il VFO si comanda mediante la ruota nera centrale con due ruote serigrafate per leggere la frequenza di riferimento.
La sua potenza massima è di 50 Watt, che negli anni '80 erano tantissimi, e nonostante l'età fa muovere tanto la lancetta dell'amperometro, rispetto al TS-2000.
Oltre alla radio la collega mi ha fornito anche l'accordatore di antenna Yaesu FC-700, che può accordare sino a 250 Ohm.


Yaesu FT-290R
Yaesu FT-290R - radio per diretta su lunghezza d'onda due metri
Sempre grazie alla collega I5QHV ho potuto aggiungere alla mia stazione la radio Yaesu FT-290R.
Si tratta di una radio portatile che può funzionare sia a pile che ad alimentazione esterna e possiede sia un'antenna telescopica estraibile che la possibilità di connettere un'antenna esterna mediante PL259 sul retro; lavora sulle frequenze della lunghezza d'onda dei due metri, da 144 a 146 MHz che può modulare in FM, LSB, USB, e CW con una potenza massima di 2,5 Watt. Possiede anche borsetta e tracolla per parlare in movimento; può operare soltanto in diretta, non avendo la funzionalità dei toni per l'utilizzo dei ponti radio.


RadTel RT-630
IU5SFO - Radio portatile Radtel RT-630
Per quando sono in giro, per fare radioascolto o parlare in libertà sulle frequenze dei 2 metri o 70 cm, uso questa radio portatile Radtel modello RT-630.

Questa radio può gestire l'ascolto/trasmissione delle seguenti bande:

  • 18-107.99 MHz (VFO RX)
  • 136-629 MHz (VFO RX-TX)
  • 840-999 MHz (VFO RX)
  • 66-108 MHz (FM RX)
  • 108-137 MHz (AM RX)

La potenza massima è di 10 watt sulle frequenze di 2 metri e 70 cm;
TELEPIU.net versione 2.0
WebMaster Riccardo D.
I loghi TELE+ sono di proprietà Sky Italia S.r.L.
Torna ai contenuti